Pasta finocchietto selvatico e acciughe

Pasta finocchietto selvatico e acciughe

Pasta al finocchietto selvatico e acciughe 

IngredientiFinocchietto selvatico; olio extravergine di oliva; aglio; acciughe sott'olio; pinoli; uva passa; peperoncino; mandorle; mollica di pane. 

Come si prepara: Sbollentate un mazzetto di finocchietto e tritatelo finemente. In un tegame fate soffriggere olio extravergine di oliva, acciughe per persona, e aglio. Lasciate sciogliere le acciughe e aggiungete il finocchietto, i pinoli, l'uva passa e mescolate fino ad insaporire. A piacere si può aggiungere del peperoncino piccante. Aggiungete la pasta, preferibilmente bucatini scolata al dente e rimescolate.

Servite ben caldo. 

(*) A parte fate abbrustolire in un padellino della mollica di pane raffermo e mandorle tritate con olio. Alla fine cospargete il trito abbrustolito sulla pasta condita. 

Per questo piatto si possono prevedere delle varianti:

1) Si può arricchire aggiungendo del tonno sott'olio.

2) Si possono prendere pesci di piccola taglia come sarde, boghe ecc. farle bollire, diliscarle, romperle a pezzetti con una forchetta e aggiungerle alla salsa.

Oltre che in bianco la ricetta si può realizzare con l'aggiunta di salsa di pomodoro.