La tradizione Siciliana voleva che si preparassero nel periodo natalizio, in occasione delle feste infatti, le donne siciliane si riunivano per preparare in casa i dolci di fico e di chino (mandorla e miele).
Oggi, fortunatamente, i forni locali li preparano tutto l'anno per deliziare nostalgici e buongustai.
Ingredienti: farina di rimacinato e tenero, margarina, ammoniaca, zucchero, latte. Ripieno: miele, mandorle, buccia d'arancia
Valori Nutrizionali per 100 gr di Prodotto:
Valore Energetico: 59 KJ 247 KCal
Proteine: 1.48 gr
Carboidrati: 6.33 gr (di cui zuccheri: 5.3 gr)
Grassi: 3.51 gr (di cui saturi: 0.7 gr)
Fibra Alimentare: 0.8 gr
Sale: 0.5 gr
Da regalare come prodotto tipico siciliano
Prodotto e Confezionato a Castelvetrano TP
DCHINO-500
Rated 4.00 on the scale 1 - 5 based on 5 customer reviews
Adriana Amato
Acquisto verificato
20/12/2022
Dolci di mandorle e miele (chinu)
Al di là dei 5/6 giorni impiegati per arrivarmi ( il pane nero era immangiabile!), per il resto i dolcetti di chinu erano ottimi e mi hanno ricordato antiche atmosfere…<br />
Ottimo anche il caciocavallo.
Li ho mangiati da bambina, quando d'estate andavo in Sicilia a trovare i miei nonni. Trovarli nuovamente e riscoprire i gusti di un tempo, fa bene al cuore. Li consiglio!