conservate in Salamoia (acqua e sale) pronte da mangiare cosi come sono o dissalate e condite a proprio piacimento.
L'oliva nera in salamoia è una variante particolarmente apprezzata, il cosi detto "passuluni", ovvero l'oliva viene raccolta a mano quando è molto matura assumendo un colorito nerastro, dopo di che viene messa sott'olio o in salamoia.
L'Oliva di Castelvetrano ha una forma tondeggiante e la polpa morbida e densa le conferisce un sapore fruttato e molto delicato.
Proprietà Alimentari delle Olive di Castelvetrano:
Quest'oliva siciliana da tavola è particolarmente ricca di fibra dietetica ad alta digeribilità, che contribuisce in modo rilevante a regolarizzare il funzionamento dell’apparato digerente e a prevenire l’insorgere del tumore al colon. Questo aiuta inoltre a contrastare l’invecchiamento cellulare, perché contiene sovrabbondanza di polifenoli: sostanze con elevate proprietà antiossidanti.
L’oliva nocellara garantisce un buon apporto di minerali, in percentuali addirittura superiori a quelle di molte verdure. In particolare, il quantitativo di calcio e magnesio nell’oliva da tavola è paragonabile a quello del latte materno.
Metodo di conservazione della Nocellara:
Le nostre Olive Nocellara vengono raccolte a mano e conservate con il “SistemaalNaturale” come da tradizione. Nel “Sistema al Naturale” il prodotto viene sottoposto ai seguenti passaggi: cernita, calibratura, incisione o denocciolatura, salamoia, fermentazione, confezionamento.
Altri metodi di conservazione esistenti sono il “Sistema Sivigliano” e il “Sistema Castelvetrano”.
Sistema Sivigliano: cernita, calibratura, trattamento con soda, lavaggi, salamoia, fermentazione, calibratura, confezionamento, pastorizzazione.
Sistema Castelvetrano o alla soda: cernita, calibratura, soluzione sodico-alcalina, addolcimento, fermentazione.
Come Dissalare le Olive Nocellara in Salamoia:
Per dissalare le Olive consigliamo di togliere il prodotto dalla Salamoia (acqua e sale di conservazione) e mettere le olive in acqua per circa 20 minuti.
Passato questo tempo le olive vanno scolate e rimesse in acqua pulita per altri 20 minuti.
Ripetere l'operazione finchè il prodotto non sarà di vostro gradimento.
Area di Produzione e cenni storici:
La produzione di queste olive da mensa è localizzato nella Valle del Belice e comprende i territori coltivati a olive dei comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna in provincia di Trapani.
L’olivicoltura della Valle del Belice ha una lunghissima tradizione, specie per le olive da mensa: infatti questa coltura è riuscita ad affermarsi quasi spontaneamente sia per le idonee caratteristiche ambientali che per i requisiti merceologici pregevoli dell’unica cultivar rappresentata in maniera così preponderante.
Ereditata dai Greci, dal 1600 l’olivicoltura è stata per la Valle del Belice, se non la sola ed esclusiva risorsa economica, indubbiamente la più importante nell’ordinamento culturale della zona.
Nel corso degli ultimi due secoli si è scoperta la duplice attitudine della cultivar Nocellara e di conseguenza le produzioni olivicole si sono diversificate in olio ed olive da mensa.
.
Tabella Nutrizionale per 100 gr di prodotto
Valore energetico 481 Kj 115 Kcal
Carboidrati 6.26 g
Proteine 0.84 g
Grassi: 10.68 g
Ingredienti: acqua, sale marino, acido lattico (usato solo come correttore di Ph per la salamoia)
Prodotto e Confezionato a Castelvetrano (TP) SICILIA
ONS-1
2015-07-26
Rated 4.83 on the scale 1 - 5 based on 12 customer reviews
Michele Natale
Acquisto verificato
05/03/2021
Prodotto eccezionale
Grandi, corpose, molto saporite con una salamoia non invadente . Perfette.
La qualità delle olive è indiscussa. Sono io che non avevo fatto mente locale al fatto che fossero olive...nere! Quattro stelle solo perché non amo le nere.