Prodotta artigianalmente in Sicilia, a Custonaci (TP)
Le uova di tonno, salate con Sale marino, vengono essiccate con un processo tradizionale e meticoloso per ottenere un grado di essiccazione ideale ed un prodotto migliore.
Quando la bottarga di tonno è secca viene porzionata e conservata sottovuoto per mantenere inalterate le proprietà più a lungo.
Si consiglia, dopo l’apertura, di conservare la Bottarga di Tonno in frigorifero e di consumarla entro un mese circa.
Peso netto: 110 grammi circa di bottarga di tonno (il peso può variare da 105 a 115 gr.)
Ingredienti: Uova di Tonno, Sale Marino
Specie di Tonno in commercio:
Thunnus alalunga (alalonga)
Thunnus albacares (yellowfin, tonno pinna gialla, tonno albacora o tonno monaco)
Thunnus atlanticus
Thunnus maccoyii (tonno australe)
Thunnus obesus (tonno obeso)
Thunnus orientalis
Thunnus thynnus (bluefin, tonno pinna blu o tonno rosso)
Questa specie è diffusa in tutte le acque tropicali, subtropicali e temperate dell'Oceano Atlantico compresi il mar Mediterraneo ed il mar Nero meridionale. Non frequenta acque a temperature inferiori ai 10 °C. Frequenta soprattutto le acque al largo e si avvicina alle coste solo in determinati periodi, di solito nei pressi di isole o promontori
Thunnus tonggol (tonno indopacifico)
Normalmente in Italia i tonni maggiormente commercializzati sono il tonno pinna gialla (yellowfin), che è una specie oceanica molto diffusa e per questo di prezzo in genere più basso, e il tonno rosso (bluefin), tipico del Mediterraneo ma in via di estinzione.
Le due carni hanno notevoli differenze nutrizionali; la tabella che segue si riferisce a 100 g di carne cruda delle due specie:
Recensione strana. <br />
La bottarga viene conservata in salamoia, è normale che risulta salata e l'odore è tipico della bottarga, molto forte appunto.<br />
Esenze di Sicilia