L'Olio Oleum Extravergine è prodotto a Castelvetrano con olive raccolte nella zona.
Le caratteristiche organolettiche tipiche del nostro Olio extravergine di oliva sono: colore verde intenso, profumo di fruttato d'oliva appena raccolta, tono erbaceo, sentori di pomodoro e carciofo, retrogusto di mandorla con sensazioni di amaro e piccante. Acidità massima dello 0,70% e una densità di valore medio.
Viene sempre spedito olio nuovo, cioè olio estratto dalle olive raccolte nella stessa stagione della spedizione.
Olio Extravergine di Oliva: Ciclo produttivo a Castelvetrano
La raccolta delle Olive Nocellara ha inizio i primi di Ottobre e si conclude, di norma, entro la fine di Novembre.
Le olive subito dopo la raccolta (che avviene manualmente) vengono trasportate al frantoio dove vengono trasformate in olio entro le 12 ore successive in impianti di trasformazione a freddo (la temperatura nel processo di macinatura non deve superare i 27°c).
Nel processo di trasformazione delle olive Nocellara si possono distinguere quattro fasi importanti:
Pulitura, le olive vengono lavate e defogliate con getti di acqua calda e aria forzata.
Molitura, le olive vengono macinate meccanicamente.
Gramolatura, le olive macinate vengono ridotte in pasta.
Estrazione, dalla pasta di olive viene estratto l’olio, la sansa (residui solidi), e l’acqua, separati da moderne centrifughe.
Olio Extra Vergine di Oliva: Consigli per una corretta conservazione
LA TEMPERATURA IDEALE DI CONSERVAZIONE E' 14/18° C, IN BOTTIGLIE DI VETRO SCURO O RECIPIENTI IN ACCIAIO.
L'olio buono tende a congelare se tenuto a temperature sotto i 14° C, presentando palline bianche, grumi o macchie. Questo indica che l'olio è buono e naturale, in questi casi basta far riposare l'olio, per qualche giorno, a una temperatura tra 18/20° C
Aria e Luce sono nemici dell'olio, pertanto consigliamo di travasare il nostro Olio confezionato a Castelvetrano all'interno di bottiglie di vetro scure da 1 o 2 litri con tappo ermetico e conservarlo a temperatura ambiente.
Se l'olio extravergine di oliva verrà consumato entro sei mesi si può anche lasciarlo nelle lattine per la spedizione, avendo cura di mantenere le lattine a temperatura ambiente, oppure si può travasare l'olio in contenitori in acciaio per alimenti con chiusura ermetica e rubinetto.
Queste semplici precauzioni sono necessarie poichè il nostro olio non contiene conservanti e non viene sottoposto a stressanti procedure per lunga conservazione che modificherebbero il gusto naturale del nostro prodotto.
Può anche accadere (anzi accadrà sicuramente), quando il vostro olio starà per finire, che troverete piccoli residui sul fondo del contenitore; questo è del tutto normale, visto che il nostro olio è una SPREMUTA DI OLIVE, estratto con metodi tradizionali e non micro-filtrato dopo spremitura.
Basterà filtrare l'olio rimasto con un piccolo setaccio da cucina a maglie strette per recuperare tutto l'olio.
Ottimo per le fritture, perché il suo punto di fumo è di 140-180° e può raggiungere i 280° senza bruciare grazie alla sua bassa acidità, nessun altro grasso può resistere a temperature così elevate.
L'olio di oliva, grazie a questa sua caratteristica, assume una grande importanza nella prevenzione del cancro.
L’olio extravergine di oliva, a differenza di altri oli o grassi per frittura, dopo il primo uso, può essere conservato ed adoperato per molte altre volte.
Tre cucchiai di olio al giorno aiutano a diminuire la concentrazione di grassi nel sangue, quindi a ridurre il colesterolo cattivo.
Contiene molte sostanze antiossidanti (in particolare i Polifenoli), in grado di contrastare i famigerati radicali liberi, ritenuti responsabili dei processi di invecchiamento cellulare.
Un olio estratto solo con processi meccanici a una temperatura tale da non provocare alterazioni negative al prodotto finale, può essere definito “Olio Vergine”.
A sua volta, un “olio vergine”, per ottenere la denominazione di “extravergine” deve obbligatoriamente rispettare determinati parametri di qualità molto restrittivi (valore di acidità, indicatori di perossidazione, caratteristiche organolettiche).
Quindi l’Olio Extravergine risulta essere superiore rispetto all’Olio Vergine.
In base al regolamento Europeo, Reg. CE 1513/2001, l’olio viene cosi classificato:
Olio di oliva extravergine: gusto assolutamente perfetto e acidità libera, espressa in acido oleico, non superiore allo 0,8% (0.8 grammi per 100 grammi).
Olio di oliva vergine: gusto perfetto e acidità libera non superiore al 2%.
Olio di oliva vergine lampante: gusto imperfetto e/o acidità libera superiore al 2%.
CENNI STORICI
Presente sul territorio siciliano da svariati secoli (probabilmente già ai tempi della Magna Grecia), questa cultivar è ottima sia per la produzione di olio extravergine che per il consumo da mensa. La Cultivar Nocellara del Belice è un'oliva di elevato pregio tanto che è l'unico prodotto in Europa ad avere due D.O.P. per la stessa varietà: "Valle del Belìce" per l'olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e "Nocellara del Belìce" per l'oliva da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).
Precisiamo che l'olio venduto su questo sito Non ha la certificazione DOP.
OLEUM Azienda Agricola Sciabica CASTELVETRANO TP - SICILIA
Olio di raccolta 2021 veramente buono, di sapore gradevole, saporito il giusto.<br />
Sono toscano perciò con una produzione locale di eccellenza.<br />
Ho voluto provare questo olio siciliano ed è certamente un prodotto di grande qualità.
Olio di qualità eccellente.<br />
Il problema è stato quello di ricevere due latte da 5 litri malamente ammaccate a causa di un imballo in cartone totalmente inadeguato, considerando che abbiamo due latte in metallo da 5 litri, che devono viaggiare per circa 1.000 chilometri, con alcune parti tutte impiastricciate con del collante di nastro adesivo. Per pulirlo ho dovuto usare del solvente. <br />
Non si può mettere del cartone sottile, fermato con nastro da pacchi adesivo, attorno a due latte del genere e poi dire che è un imballo. Un pacco che era una cosa veramente ridicola. Esitono delle scatole di cartone robusto più adatte a spedizioni del genere.
Sono circa due anni che acquisto questo olio, dopo averlo assaggiato in un ristorante.<br />
Ottimo profumo e fantastico per qualsiasi pietanza per esaltare i sapori!