Sarde siciliane pescate nel Mediterraneo e lavorate a mano
Il pesce fresco decapitato ed eviscerato è messo in salamoia dentro grossi contenitori di vetro. Successivamente viene lavato in acqua e sale e collocato a strati con il sale grosso. Dopo una settimana, durante la quale il pesce elimina acqua e grassi, le scatole vengono pressate e sistemate a torre una sopra l'altra. Inizia così la fase di definitiva spurgatura dei grassi, che la salamoia quotidianamente aggiunta, porta in superficie. Completato il ciclo, le scatole sono chiuse ermeticamente e messe in commercio.
Il gusto che ne consegue è forte e deciso, tipico e tradizionale della Sicilia. Le Sarde salate, prima di essere consumate, vano pulite da eventuali squame rimaste per poi accompagnare e stuzzicare le vostre insalate, i secondi o i primi piatti.
Il nostro produttore è uno dei pochi di Sciacca che può scrivere sulle lattine "Zona di pesca: mare Mediterraneo" a dimostrazione della reale provenienza del prodotto. Difficilmente troverete confezioni di Sarde con sopra riportata la provenienza.
Un prodotto tipico della tradizione siciliana apprezzato e ricercato in tutto il mondo.
Informazioni Nutrizionali per 100 g di prodotto
Umidità (Residuo a 105°c) 50.00 g
Protidi 25.00 g
Lipidi 3.50 g
Glucidi (assenti)
Contenuto Calorico 131.50 KCal.
CONSERVARE AL FRESCO (IN FRIGO DA GIUGNO A SETTEMBRE)
Le sarde Don Carlos sono prodotte e confezionate a Sciacca da Licata e C.
La Sarda salata di Sciacca ha un'importanza fondamentale nella preparazione del Pane Condito (Pani Cunzatu)
Ho sempre comprato le alici sotto sale, ma questa volta ho voluto provare le sardine e la pulizia è molto molto molto più complicata! Le sardine sono molto attacate alla lisca, e mi sembrano troppo secche che alla fine le carni si spezzano o rimangono sulla lisca e così si butta 1 terzo del pesce. Il sapore a mio avviso però è migliore dell’alice, anche il profumo è meno forte. Riguardo al grado di salinità le trovo però troppo salate.